Twenty-Twenty è il contenitore nel quale sono raccolti una serie di progetti evolutivi, sull’asse motorio-culturale, che intraprenderà l’ASD Dairago 2011 C5 nei prossimi 5 anni di attività. L’obiettivo principale della dirigenza dairaghese è quello di quadruplicare entro la stagione sportiva 2020/2021 il numero di iscritti all’attività sportiva promuovendo le attività nelle scuole, i giochi studenteschi, l’attività motoria senza distinzione del sesso. Pertanto è possibile classificare le attività del Dairago C5 in tre ulteriori macro aree.
Clicca qui per scaricare il progetto completo
Attività federale vuole essere il sinonimo improprio di FIGC. Nella stagione 2015/2016 il Dairago ha iscritto 5 roster ai campionati regionali, mantenendo gli impegni presi nella passata stagione. L’obiettivo sportivo in 5 anni è molto ambizioso.
Il progetto scuola nelle scuole tra le varie finalità non ha come obiettivo primario di portare i giovani (femmine e maschi) alla pratica agonistica del Futsal, perché riteniamo che sia utile per i giovani fare esperienze di diverso tipo, poterle confrontare, arricchire la propria “cassetta degli attrezzi” e scegliere la propria strada nello sport. Attraverso il gioco del futsal sarà l’occasione di avviare i giovani ad una disciplina sportiva e motoria. Gli obiettivi stagionali sono quelli presentati ai responsabili scolastici del comune di Dairago, dove risiede l’associazione, nonchè: offrire agli alunni (maschi e femmine) 1 ora settimanale di divertimento rincorrendo una palla ma nel rispetto delle regole dello sport e della motoria di base; organizzare delle attvità su misura per dei piccoli team u6/u8/u10 scuola/scolastici; partecipare ai progetti multi sport con le altre realtà del territorio; analisi e sviluppo del progetto “Io calcio a5” scuola nella scuola
La startup Dairago Futsal Accademy nasce grazie all’integrazione tra le realtà sportive aziendali di ZiploSport (nata dalla passione per lo sport di Bellocchio/Meschini/Raimondo) HS Udinese calcio, società che cura il Brand di Udinese Calcio. Prossimamente sarà resa disponibile la pagina, accessibile dalla home page strettamente legata al progetto ed alle modalità di partecipazione.
METODOLOGIA E DIDATTICA DELL’INSEGNAMENTO DEL FUTSAL NELLE SCUOLE
Obiettivo dell’educatore sarà, quello di semplificare il gioco senza snaturarlo, con un processo di apprendimento che si sviluppa:
– dal semplice al complesso;
– dal generale al particolare;
– dal conosciuto all’ignoto attraverso l’educazione motoria
Il ruolo dell’allenatore non è quello di istruire un giocatore, ma al contrario, è quello di permettergli di capire ciò che fà.
Il giovane all’inizio inventa, poi capisce.
Egli è capace di spiegare “a posteriori” il suo comportamento, la sua risposta motoria. Non esistono giovani che dal punto di vista motorio “non sappiano nulla”; ogni giovane, infatti, ha in sé delle azioni precostituite che sviluppa quando si confronta con le esigenze di una attività. E’ nostro compito dunque, proporre delle situazioni di gioco a cui il/la giovane darà una propria risposta e non quella che si vorrebbe; il/la giovane non è in grado di comprenderla dal momento che dovrà prima arrivare a confrontare ciò che conosce con le esigenze delle nuove situazioni proposte. Se comunque il/la giovane non dovesse trovare le giuste risposte, devono essere proposte altre varianti (più divertenti, più semplici, meno complesse della situazione).
L’obiettivo non è coltivare dei giovani calciatori ma migliorare l’attività motoria attraverso il gioco più semplice e spontaneo. Lo scopo che si vuole raggiungere deve essere sempre conosciuto, sì da motivare alla stessa attività ed in modo da abituare il a chiedersi il perché della riuscita o meno. In questa fase di avviamento, le forme dell’apprendimento che prediligiamo sono, per prove ed errori (e non per ripetizione continua degli stessi esercizi senza errori) ed anche per comprensione: Si arriva così ad una costruzione del saper fare.
Tipologie di sponsorizzazione
– Visibilità marchio per tutte le categorie sugli indumenti
– Visibilità sul campo
– Comunicazione ai giocatori/staff/famiglie
– Visibilità sul sito internet e newsletter
– Comunicazione congiunta su stampa (Gazzetta dello sport, La prealpina, Settegiorni Alto Milanese, Anteprima C5, Il Nuovo Calcio, Il calcio illustrato)
– Manifestazioni ed eventi
– Merchandising in co-marketing
– Campus estivi
– Stand nel corso dell’annuale festa dello sport a Dairago
– Visibilità su stampa e Media Locali
Pacchetti
I nostri Pacchetti
Platinium | A fronte di una sponsorizzazione di 30.000 € – Unico sponsor su abbigliamento di rappresentanza |
Oro | A fronte di una sponsorizzazione di 8.000 € – Logo azienda sul fronte anteriore della muta da gara |
Argento | A fronte di una sponsorizzazione di 6.000€ – Logo azienda sul retro superiore della muta da gara |
Bronzo | A fronte di una sponsorizzazione di 4.000€ – Logo azienda sul retro inferiore della muta da gara |
Fluo | A fronte di una sponsorizzazione di 3.000€ – Logo azienda sul fronte anteriore della muta da allenamento |
Download
Scarica la presentazione del progetto 2020 [TWENTY – TWENTY] qui
Scarica il piano economico dal 2016 al 2020 relativo al progetto 2020 [TWENTY – TWENTY] qui
Scarica il vandemecum per sostenere le attività del Dairago C5 [TWENTY – TWENTY] qui
Link Utili nel Sito
Per visionare l’accordo HS Udinese Academy e ZiploSport e sostenere il Dairago C5 qui
Scopri chi è e come opera ZiploSport qui qui
Scopri chi è e come opera HS qui qui
Fisco & Sport
- CONI – Il fisco e le società sportive, corso di aggiornamento
8 ago 2015
Successo a Passo Corese per il corso organizzato dal Coni dal titolo “Aggiornamento fiscale e giuslavoristico per la gestione di una Asd”. Oltre quaranta dirigenti e operatori sportivi della provincia di Rieti hanno ascoltato i contributi del presidente del Coni Riccardo Viola, del consulente tributario Celestino Bottoni sugli aspetti fiscali per lo sport e dall’avvocato […]
Condividici
(Nessun commento)
- Indennità, rimborsi, premi e compensi nelle ASD ad atleti, allenatori, giudici di gara, commissari speciali, dirigenti, collaboratori amministrativi (dal punto di vista dei collaboratori)
8 ago 2015
Ogni giorno siamo abituati a sentire in televisione discussioni sui compensi mirabolanti degli sportivi professionisti, soprattutto i calciatori ammettiamolo; ma anche chi pratica sport a livello non professionale ha diritto a qualche forma di compenso? Partiamo con il rispondere alla domanda: sì, gli sportivi dilettanti possono ricevere compensi, rimborsi o premi e li ricevono secondo […]
Condividici
(Nessun commento)
- Associazioni riconosciuta e non riconosciuta
8 ago 2015
Capita spesso di fare confusione tra associazione riconosciuta e associazione non riconosciuta, e tra la disciplina e le conseguenze giuridiche che distinguono i due casi. Un’associazione riconosciuta è un’associazione che ha piena capacità giuridica. È quindi un centro di imputazione di diritti e obblighi totalmente distinto dagli associati e ha anche piena autonomia patrimoniale. Questo […]
Condividici
(Nessun commento)
- Finanziamenti delle associazioni sportive
8 ago 2015
Le associazioni sportive dilettantistiche recuperano i fondi per finanziare la loro attività in vari modi: la quota di iscrizione, annualmente conferita dai soci all’associazione, necessaria per fare parte dell’associazione e per avere diritto di voto nell’assemblea ; eventuali contributi ulteriori, richiesti ai soci dal consiglio direttivo dell’associazione, per fare fronte ai costi di gestione; le […]
Condividici
(Nessun commento)
- ASD: Compensi istruttori fino a 7.500 €
8 ago 2015
Capita spesso che le associazioni o società sportive dilettantistiche eroghino ai propri istruttori sportivi delle somme. A seconda della natura della somma erogata, varia la tassazione da applicare. Aspetti Irpef – Ai sensi dell’art. 67, comma 1, lett. m) del Tuir sono considerati redditi diversi: • le indennità di trasferta; • i rimborsi forfetari di […]
Condividici
(Nessun commento)